Consigli utili per chi acquista un immobile
1. Assicuratevi che l'Agente Immobiliare al quale ci si affida sia regolarmente iscritto all'Albo degli Agenti d'affari in mediazione presso la competente Camera di Commercio e munito di apposito patentino.
2. Esigete dall'Agenzia formulari e contratti semplici e ben comprensibili.
3. Assicurarsi che l'immobile sia di piena proprietà e disponibilità di chi si dichiara proprietario: richiedendo l'esibizione del documento di proprietà e di quello d'identità .
4. Prima di versare la caparra accertarsi se sull'immobile gravano trascrizioni pregiudizievoli, ipoteche o privilegi fiscali. Il controllo da effettuarsi presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari nel cui distretto è situato l'immobile. L'accertamento sulla situazione ipotecaria viene sempre effettuata dalla nostra agenzia prima di effettuare il preliminare o direttamente o tramite lo studio notarile;
5. Prima del preliminare accertarsi la regolarità catastale dell'immobile e comunque far impegnare il proprietario alla regolarizzazione di eventuali difformità quando questo sia possibile.
6. Prima del preliminare accertarsi che l'immobile sia in regola con le norme urbanistiche e fiscali ai sensi delle leggi n. 47/85, 724/94 e successive modifiche e comunque far impegnare il proprietario alla regolarizzazione di eventuali difformità quando questo sia possibile. Il proprietario dovrà dichiarare nel rogito notarile i dati della licenza di costruzione del fabbricato, della concessione di abitabilità o agibilità ed eventualmente della domanda di concessione in sanatoria , documentandone il pagamento a saldo ed esibendo la concessione in sanatoria rilasciata dal Comune dove è situato l'immobile.
7. Prima del preliminare accertarsi che il proprietario sia in regola con il pagamento delle spese condominiali e verificare se vi sono state deliberazioni dell'assemblea del condominio su lavori da eseguire.
8. Nel caso di di sottoscrizione di una proposta di acquisto tener conto che
tale proposta, una volta accettata dal proprietario, rappresenta già un vero e proprio compromesso di compravendita, contenendo tutti gli elementi del contratto e le modalità di pagamento.
L'importo eventualmente versato a titolo di caparra deve essere versato mediante assegno intestato direttamente al proprietario dell'immobile, con la dicitura non trasferibile, e non all'agente immobiliare con cui si tratta;
9. Verificate quante imposte relative all'acquisto dovete pagare.
10. Verificate con l'agente immobiliare o con la vostra banca di fiducia la possibilità di ottenere un finanziamento, prima di impegnarvi in un preliminare o in una proposta d'acquisto.